WhatsApp Torre di Londra - Biglietti per la Torre di Londra

IT
ES
EN
FR
IT
PT
DE

Storia della Torre di Londra

Qual è la storia della Torre di Londra?

La storia della Torre di Londra è piena di tradimenti, incoronazioni, sparizioni, esecuzioni e segreti di Stato. Ogni sua pietra ha visto secoli di potere, paura e ambizione, e prima di acquistare i tuoi biglietti per la Torre di Londra, ti raccontiamo tutto ciò che i suoi muri hanno visto. Entra nelle sue sale e nei suoi passaggi e scopri luci e ombre di questo affascinante monumento.

Anni 1066–1078: la nascita della Torre Bianca

La storia della Torre di Londra inizia dopo la conquista normanna dell’Inghilterra. Nel 1066, Guglielmo il Conquistatore sconfisse Harold II nella battaglia di Hastings e fu incoronato re d’Inghilterra. Consapevole del bisogno di consolidare il proprio potere in una città strategica come Londra, ordinò la costruzione di una fortezza imponente sulla riva nord del fiume Tamigi.

Fu così che, intorno all’anno 1078, iniziò la costruzione di quella che oggi conosciamo come la Torre Bianca. Questo nucleo centrale della torre era costruito in pietra calcarea proveniente da Caen, in Normandia, a simboleggiare il potere normanno sugli anglosassoni. Era così imponente e resistente da intimorire i londinesi, e con il tempo divenne il cuore dell’intero complesso fortificato.

XII secolo: espansione e fortificazione sotto i Plantageneti

Nel 1097, Guglielmo II “il Rosso”, figlio del Conquistatore, decise di ampliare la torre. Venne costruita una cinta muraria difensiva intorno al complesso e fu aggiunto un fossato per migliorarne la protezione. Queste misure rispondevano sia a minacce esterne che a tensioni interne al regno, spesso ancora più pericolose.

Alla fine del XII secolo, durante il regno di Riccardo Cuor di Leone (1189–1199), le difese furono ulteriormente migliorate. Anche se il re passò la maggior parte del suo regno nelle Crociate, lasciò istruzioni per rafforzare la torre. Inoltre, fu costruita la Casa dei Gioielli, un edificio destinato a custodire i Gioielli della Corona, una tradizione che perdura ancora oggi.

1200–1300: rivolte, perdite reali e nuove strutture

Il XIII secolo fu un periodo di instabilità. Durante la fuga del re Giovanni d’Inghilterra, noto anche come Giovanni Senza Terra, di fronte a una ribellione nel 1216, si dice che perse i Gioielli della Corona nelle paludi del Tamigi. La perdita fu interpretata come un segno della debolezza del sovrano, il cui regno si concluse in un disastro.

Successivamente, il re Edoardo I avviò una grande espansione del complesso. Fu costruito un nuovo ingresso reale, la Torre di Wakefield, e fu aggiunta la Torre di San Tommaso, destinata al controllo dell’accesso dal fiume. Questo complesso faceva parte di una cinta muraria più completa che ancora oggi si può osservare.

Nel 1381, durante la Rivolta dei contadini, gli insorti riuscirono a entrare nella torre. In un atto simbolico e brutale, l’arcivescovo di Canterbury, Simon Sudbury, fu decapitato al suo interno. Questo evento dimostrò che nemmeno i muri più forti potevano contenere il malcontento del popolo.

1400–1500: tradimenti, sparizioni ed esecuzioni

Nel corso del XV e XVI secolo, la storia della Torre di Londra divenne il palcoscenico di uno degli episodi più oscuri della storia inglese. Nel 1483, Riccardo III rinchiuse nella torre i suoi nipoti, i principi Edoardo e Riccardo, legittimi eredi al trono, noti da quel momento come “I Principi della Torre”. Non si seppe più nulla dei giovani principi, di 12 e 9 anni rispettivamente, anche se tutti pensarono che fossero stati assassinati per ordine dello zio.

Durante il regno dei Tudor, in particolare sotto Enrico VIII, la torre divenne un luogo temuto dalla nobiltà. Anna Bolena, seconda moglie del sovrano, fu giustiziata nel 1536 dopo essere stata accusata di adulterio e tradimento. Anche altre mogli e nobili, come Caterina Howard, Thomas More e Thomas Cromwell, subirono lo stesso destino. Il timore di essere rinchiusi tra le mura della torre era ben fondato: pochi ne uscivano vivi.

XVII secolo: torture, complotti e uno zoo reale

Potrebbe sembrare strano trovare insieme le parole “tortura, complotti e zoo” nella storia della Torre di Londra, ma è proprio così. Nel 1605, Guy Fawkes e i suoi complici furono incarcerati e torturati nella torre dopo il fallito Complotto della polvere da sparo, il cui obiettivo era far saltare il Parlamento e uccidere il re Giacomo I. La torre continuava a essere un luogo di prigionia per i nemici dello Stato, ma cominciò anche ad avere altri usi.

Durante la Guerra Civile inglese (1642–1651), fu di nuovo usata come prigione militare. Tuttavia, tra 1660 e 1688, sotto il regno di Carlo II, la torre ospitò un’attrazione peculiare: divenne uno zoo reale, con leoni, orsi e uccelli esotici mostrati come simbolo di potere ed esotismo della corona.

XIX secolo: restauro e trasformazione in simbolo nazionale

A partire dal 1800, la Zecca Reale fu trasferita fuori dalla torre, consentendo il suo restauro storico. Durante il XIX secolo furono effettuati importanti lavori per restituirle l’aspetto medievale e trasformarla in un simbolo del glorioso passato dell’Inghilterra.

I lavori guidati dall’architetto Anthony Salvin e da altri restauratori si concentrarono sulla ricostruzione delle torri, la pulizia delle strutture e la conservazione degli spazi storici, creando l’immagine che conosciamo oggi. La torre divenne così più un monumento nazionale che una fortezza attiva.

1988: riconoscimento come Patrimonio dell’Umanità

Nel 1988, l’UNESCO riconobbe ufficialmente la Torre di Londra come Patrimonio dell’Umanità, evidenziando il suo valore architettonico e storico. Da allora, milioni di visitatori ne percorrono ogni anno sale, torri e cortili, affascinati dalla ricchezza delle storie racchiuse in ogni angolo.

Oggi continua a essere la residenza cerimoniale degli Yeoman Warders (i famosi Beefeaters), ospita i Gioielli della Corona ed è uno dei siti turistici più visitati e apprezzati di tutto il Regno Unito.

Se anche tu vuoi conoscere da vicino le storie di conquista, potere e tradimento di questo straordinario monumento, con i nostri biglietti per la Torre di Londra potrai farlo nel migliore dei modi: prenota il tuo giorno e non lasciarteli sfuggire!