Cosa rende speciale la Torre di Londra? I segreti della London Tower
Se parliamo di un luogo con quasi mille anni di storia, un passato sanguinoso, rifugio dei corvi, teatro di cospirazioni, incoronazioni, leggende e persino fantasmi… penseresti che sia una favola? Invece no! La Torre di Londra è tutto questo e molto di più — e ora ti spieghiamo cosa la rende così speciale.
Le origini della Torre di Londra
La Torre di Londra fu costruita per volere di Guglielmo il Conquistatore nel 1066, poco dopo la conquista normanna dell’Inghilterra. Lo scopo principale era creare un punto di controllo strategico su Londra, affermando al contempo potere e autorità. La celebre Torre Bianca, la parte più antica del complesso, fu completata intorno al 1078 e divenne presto simbolo del dominio normanno.
Da allora, la Torre ha assistito a eventi celebri come l’esecuzione di Anna Bolena e Tommaso Moro, e ha svolto un ruolo centrale nelle lotte di potere della monarchia inglese. La sua posizione strategica nel cuore della capitale, accanto al Tamigi, e la sua architettura imponente ne hanno fatto un bastione politico e militare per secoli — tanto che fu usata anche durante le guerre mondiali.
Tower Bridge: un capolavoro di ingegneria vittoriana accanto alla London Tower
Proprio accanto alla iconica Torre di Londra si erge il Tower Bridge, uno dei ponti più fotografati al mondo. Inaugurato nel 1894, il Tower Bridge è un autentico gioiello dell’ingegneria vittoriana. Il suo design neogotico fu scelto per armonizzarsi visivamente con la Torre, rafforzandone l’estetica monumentale.
Una delle curiosità più affascinanti del ponte è che la parte centrale si solleva fino a 1.000 volte all’anno per permettere il passaggio di navi alte sul Tamigi. Inoltre, ospita una mostra interna con passerelle in vetro, da cui si gode di viste panoramiche impareggiabili su Londra e la Torre stessa.
I molteplici usi della Torre nel corso del tempo
Armeria reale
Fin dal Medioevo, la Torre ospitava un’ampia collezione di armi per difendere il regno; in seguito divenne un museo che mostrava la potenza militare inglese. Oggi la Royal Armouries espone ancora spade, armature e reperti storici impressionanti.
Tesoreria reale
Per secoli, la Torre custodì i tesori del monarca, non solo proteggendo ricchezze, ma gestendo le risorse statali. Era il cuore finanziario del regno.
Menagerie reale
Curiosità poco nota: per oltre 600 anni la Torre ospitò animali esotici donati da ambasciatori e monarchi stranieri. Leoni, orsi polari ed elefanti vi vissero fino al XIX secolo, quando furono trasferiti allo Zoo di Londra.
Zecca reale
Dal XIII secolo ai primi dell’Ottocento, la Royal Mint operava all’interno della Torre, coniando le monete ufficiali del regno. La Torre era dunque non solo un forziere, ma anche un luogo di creazione della ricchezza.
Archivio pubblico
Nel Medioevo la Torre fungeva anche da deposito di documenti ufficiali: trattati, leggi e atti giudiziari vi venivano conservati.
Sede dei Gioielli della Corona
Oggi una delle sue funzioni più celebri è custodire i Gioielli della Corona del Regno Unito. Questo tesoro inestimabile include corone, scettri ed spade cerimoniali usati durante incoronazioni ed eventi ufficiali. Custoditi sotto stretta sorveglianza, i gioielli sono una delle principali attrazioni turistiche. Se vuoi vederli da vicino, ti consigliamo di prenotare i biglietti per la London Tower in anticipo.
I corvi della Torre: custodi del regno
Una delle leggende più intriganti riguarda gli abitanti più insoliti della Torre: i corvi. Secondo la tradizione, se un giorno i corvi dovessero abbandonare la Torre, la Corona cadrebbe e con essa il Regno Unito. Ecco perché sul sito rimangono sempre almeno sei corvi, sotto la custodia del Ravenmaster.
Questi uccelli non sono solo un’attrazione pittoresca, ma un simbolo della continuità monarchica. Vengono curati con attenzione: ognuno ha un nome, una routine e una dieta rigorosa. Nonostante la leggenda, i corvi attuali hanno le ali leggermente tagliate per impedirne la fuga.
I guardiani della Torre: i Beefeaters
Noti ufficialmente come Yeoman Warders, i Beefeaters sono le guardie iconiche della Torre di Londra. Il loro abbigliamento tradizionale, simbolo del sito, è ormai leggendario. Sebbene oggi fungano anche da guide turistiche, tutti i Beefeaters sono veterani delle Forze Armate britanniche con almeno 22 anni di servizio e decorazioni significative.
Oltre alle loro funzioni di sorveglianza, i Beefeaters sono narratori viventi della storia della Torre. Conoscono ogni angolo, leggenda e fantasma che si aggira tra le sue mura antiche.
La Cerimonia delle Chiavi: una tradizione ininterrotta
Ogni sera, esattamente alle 21:53, si svolge la Cerimonia delle Chiavi alla Torre — un rituale che si tiene ogni giorno da oltre 700 anni, senza interruzioni, nemmeno durante la Seconda Guerra Mondiale.
Durante questo atto solenne, il Chief Yeoman Warder chiude le porte principali e consegna simbolicamente le chiavi al Governatore. La cerimonia è breve, ma solenne e carica di simbolismo. Un numero limitato di visitatori vi assiste ogni sera su prenotazione.
Fantasma nella Torre: è infestata?
Il passato oscuro della Torre ha generato numerose leggende su presenze spettrali. Si dice che gli spiriti di Anna Bolena, Caterina Howard e Lady Jane Grey infestino ancora i suoi corridoi. Testimonianze di apparizioni, rumori strani e presenze inspiegabili hanno reso la Torre uno dei luoghi più infestati del Regno Unito.
Nel corso dei secoli, guardie, soldati e visitatori hanno segnalato fenomeni paranormali. Tra le zone più temute figurano la Bloody Tower e la Cappella di San Pietro ad Vincula, dove sono sepolti alcuni nobili giustiziati.
London Tower: una visita indimenticabile
La Torre di Londra e il Tower Bridge non sono solo attrazioni turistiche, ma luoghi ricchi di tradizione, meraviglie tecniche e misteri. Ti invitiamo a pianificare la tua visita in anticipo prenotando i tuoi biglietti per la Torre di Londra. Vivi un'avventura storica indimenticabile!